L'architettura di Zaha Hadid: Stile, ispirazioni e innovazione

Dai capolavori globali ai nuovi progetti italiani, Zaha Hadid ha trasformato l'architettura contemporanea con forme fluide e visioni audaci. La sua eredità continua a ridefinire i nostri spazi pubblici.

L'architettura di Zaha Hadid
L'architettura di Zaha Hadid | Unsplash, Simone Cecchetti via Wikimedia Commons e Anna/Unsplash

Tra le donne architetto, il nome di Zaha Hadid evoca istantaneamente una moltitudine di edifici iconici e uno stile architettonico unico. Laureata presso l'Architectural Association School of Architecture e pioniera del decostruttivismo, ha sempre cercato di infondere nelle sue opere una dimensione aggiuntiva, caratterizzata da audacia e organicità. La sua architettura si distingue per le linee geometriche fluide e una bellezza intrinseca, al contempo semplice e naturale.

È interessante notare che Zaha Hadid Architects ha attualmente due progetti in corso in Italia: il Napoli Porta Est Masterplan, un progetto vincitore per la rigenerazione della zona industriale di Napoli recentemente svelato (febbraio 2025), e il Centro per la Cultura Mediterranea in Calabria, la cui costruzione è iniziata nel febbraio 2025. Questi progetti di alto profilo continuano a generare grande interesse per il lavoro di ZHA e l'eredità di Hadid nel paese.

💡
Lo sapevate? Zaha Hadid è stata soprannominata The Queen of Curves ("la regina delle curve") dal The Guardian.

In questo articolo, esploriamo lo stile inimitabile e influente di Hadid attraverso sette delle sue realizzazioni più straordinarie, dettagliando il suo profondo impatto sull'architettura del XXI secolo. Imbarchiamoci insieme in questo affascinante viaggio!

L’architettura di Zaha Hadid: Stile, ispirazioni e innovazione

Zaha Hadid, architetto anglo-irachena, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'architettura del XXI secolo. Figura di spicco del movimento decostruttivista, ha saputo catturare l'immaginazione con i suoi design audaci e rivoluzionari.

Potentemente ispirata dal suprematismo, movimento artistico russo dell'inizio del XX secolo, Hadid ha adottato le sue forme geometriche astratte e le sue composizioni dinamiche. Allo stesso modo, l'avanguardia russa, con il suo rifiuto delle convenzioni e la sua esplorazione di nuove forme di espressione, ha profondamente influenzato il suo approccio al design.

zaha hadid
Zaha Hadid | Steve Double/ Zaha Hadid Architects

Lo stile architettonico di Zaha Hadid si caratterizza per le sue linee fluide e curvilinee, le strutture dinamiche e le forme decostruite. Si è liberata dalle convenzioni architettoniche tradizionali, spingendo i limiti di ciò che era possibile realizzare con cemento, acciaio e vetro.

È stata all'avanguardia dell'innovazione in materia di progettazione, materiali e costruzione. Ha utilizzato tecnologie avanzate e software di modellazione 3D per creare forme complesse e organiche, impossibili da realizzare in precedenza, come nella progettazione del Centro Heydar Aliyev, del MAXXI e dell'Opera di Guangzhou.

L'influenza di Zaha Hadid sul mondo dell'architettura è immensa e duratura. Ha ispirato architetti come Patrik Schumacher, con cui ha collaborato a lungo, o lo "starchitetto" giapponese Sou Fujimoto, che condivide la sua passione per la creazione di spazi che stimolano i sensi e l'immaginazione (pensate alla Casa della Musica Ungherese).

la Casa della Musica Ungherese
Il tetto della Casa della Musica Ungherese evoca il movimento delle onde sonore | Andor Elekes/Wikimedia Commons

1. Centro culturale Heydar-Aliyev (Baku, Azerbaigian)

Imbarcatevi per un viaggio architettonico mozzafiato nel cuore di Baku, capitale dell'Azerbaigian, dove sorge il centro culturale Heydar-Aliyev, un'opera magistrale dell'architetto. Questo complesso avanguardistico, molto più di un semplice edificio, si impone come un vero simbolo della modernizzazione e del dinamismo dell'Azerbaigian post-sovietico.

Lontano dalle costruzioni rigide e monumentali dell'era sovietica, il centro Heydar-Aliyev si distingue per le sue forme fluide e dinamiche, che evocano un'onda che si infrange o una cascata di dune. La sua concezione audace, vincitrice di un concorso internazionale nel 2007, incarna perfettamente le aspirazioni di una nazione rivolta al futuro, rendendo allo stesso tempo omaggio alla ricca cultura azerbaigiana.

Molto più di un semplice edificio, il centro Heydar-Aliyev è un vero crocevia culturale, che ospita un centro congressi, un museo, una biblioteca e un parco paesaggistico. I suoi spazi interni, altrettanto spettacolari quanto l'esterno, offrono un ambiente propizio all'esplorazione delle arti del XXI secolo, della storia e della cultura azera.

Che siate amanti dell'architettura, appassionati d'arte o semplici curiosi in cerca di scoperte, il centro Heydar-Aliyev vi invita a vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore di Baku. Lasciatevi trasportare dalla magia delle sue forme sinuose, esplorate le sue ricchezze culturali e immergetevi nell'universo futuristico di Zaha Hadid, una delle architette più influenti della nostra epoca.

2. L'Opera di Guangzhou (Canton, Cina)

Soprannominata "il guscio d'uovo gigante" dai cantonesi, l'Opera di Canton, un'opera architettonica straordinaria che sfida le convenzioni del decostruttivismo, si erge nel cuore di Guangzhou. Questo monumento emblematico del nuovo millennio, che domina il maestoso Fiume delle Perle, incarna la perfetta convergenza tra sostenibilità, tecnologia all'avanguardia ed estetica mozzafiato.

Opera di Guangzhou di zaha hadid
Una creazione futuristica | Iwan Baan/Zaha Hadid Architects

Lungi dall'essere una semplice struttura, l'Opera di Canton è una vera ode all'innovazione. La sua silhouette scultorea, ispirata a due rocce gemelle che emergono dalle acque, definisce un nuovo paesaggio urbano. La passeggiata di avvicinamento, concepita come un'estensione fluida dell'edificio, invita alla scoperta di questa meraviglia architettonica e all'ammirazione delle sue forme sinuose.

Al di là della sua bellezza sorprendente, l'Opera di Canton gioca un ruolo essenziale nella rivitalizzazione del lungofiume. Aprendo l'accesso alle banchine e creando un dialogo armonioso con la città in piena trasformazione, diventa un simbolo dell'ambizione e del dinamismo di Guangzhou.

3. MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma, Italia)

Dimenticate i musei tradizionali, chiusi tra le loro mura e le loro collezioni immobili. Il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, rivoluziona l'esperienza museale proponendo un concetto architettonico inedito e audace.

Immaginate un campo di edifici, accessibile a tutti, dove i confini tra interno ed esterno si sfumano. Linee confluenti, muri che si incrociano e si separano, creano uno spazio fluido e in costante evoluzione, riflettendo perfettamente lo spirito dinamico e avanguardistico del XXI secolo.

maxxi  di zaha hadid
Cosa c'è dentro e cosa fuori? | Iwan Baan/ Zaha Hadid Architects

Il MAXXI non è un semplice museo, è un vero campus artistico, un luogo d'incontro e di scambio dove l'arte si vive e si respira in ogni istante. Esplorate le sue gallerie sinuose, lasciatevi sorprendere dalle sue esposizioni immersive e partecipate ai numerosi eventi che ritmano la vita di questo luogo unico.

Il MAXXI è anche speciale perché è per questo che Zaha Hadid è stata premiata con il premio Stirling per la prima volta.

4. Aquatics Centre (Londra, Regno Unito)

Nel cuore del Parco Olimpico di Londra, una meraviglia architettonica si erge, come un'onda gigante che sorge dalle acque: il London Aquatics Centre. Ispirato dalla fluidità e dalla potenza dell'acqua in movimento, questo complesso acquatico si fonde armoniosamente nel paesaggio fluviale circostante, creando un'esperienza immersiva e indimenticabile di Zaha Hadid.

L'Aquatics Centre si distingue per il suo tetto ondulato, come un nastro grazioso che abbraccia le piscine e si eleva verso il cielo. Questa forma fluida, vera prodezza architettonica, evoca i movimenti sinuosi dell'acqua e conferisce all'edificio una leggerezza e un'eleganza notevoli.

aquatics centre londra di zaha hadid
Il caratteristico tetto ondulato | Hufton + Crow/Zaha Hadid Architects

Le sue piscine ultramoderne, inondate di luce naturale, invitano alla pratica sportiva e al relax in un contesto eccezionale. Le ampie vetrate offrono una vista impareggiabile sul parco olimpico, creando una connessione visiva permanente con l'ambiente esterno.

L'Aquatics Centre è stato costruito per i Giochi Olimpici estivi del 2012.

5. Galaxy SOHO (Pechino, Cina)

Nel cuore della frenetica Pechino, una nuova era architettonica si apre con Galaxy Soho, un complesso commerciale e di intrattenimento fuori dal comune. Nello stile tipico di Hadid, l'edificio manca delle strutture convenzionali e delle transizioni brusche – Galaxy Soho vi invita a scoprire un mondo interno fluido e armonioso!

Quattro volumi continui, come onde in movimento, si abbracciano per creare uno spazio aperto e infinito. Ispirato ai cortili interni tradizionali cinesi, Galaxy Soho offre un'esperienza immersiva e avvolgente, dove ogni angolo rivela una nuova sorpresa.

Ammirate l'ingegnosità dei ponti sospesi che collegano i diversi volumi, creando una rete complessa e affascinante! Galaxy Soho non è solo un luogo di shopping o di intrattenimento, è un'opera d'arte a cielo aperto. La visione dell'architetto Zaha Hadid si materializza in ogni dettaglio, offrendo un'esperienza architettonica inedita e indimenticabile.

6. Riverside Museum (Glasgow, Scozia)

Sulle rive del fiume Clyde, a Glasgow, sorge il Riverside Museum. Questo museo emblematico non si limita ad ospitare una collezione impressionante di oggetti legati al trasporto, incarna esso stesso la storia e l'identità della città.

La sua forma fluida e decostruita, che evoca un'onda o una piega, si estende dalla città verso il lungomare, simboleggiando la relazione intima tra Glasgow e il suo passato marittimo e industriale. Le facciate in vetro trasparente, come onde trasparenti, lasciano che la luce naturale inondi lo spazio espositivo principale, creando un'atmosfera luminosa e ariosa nello stile inimitabile di Zaha Hadid.

riverside museum glasgow di zaha hadid
Facciate in vetro | Hufton + Crow/Zaha Hadid Architects

Fin dall'esterno, il Riverside Museum cattura lo sguardo con il suo design avanguardistico. Il suo involucro sinuoso, composto da pannelli di zinco e acciaio inossidabile, si dispiega come un nastro metallico, riflettendo le luci cangianti della città e del fiume.

La scelta dei materiali non è casuale. Lo zinco e l'acciaio inossidabile, due materiali comunemente utilizzati da Zaha Hadid e nella costruzione navale e nell'industria, fanno riferimento all'eredità industriale di Glasgow.

7. BMW Central Building (Lipsia, Germania)

Il BMW Central Building incarna una nuova visione del lavoro e della collaborazione.

Questo edificio è uno spazio fluido e dinamico, dove i confini tra i diversi servizi sfumano. Linee curve e volumi intrecciati creano un ambiente stimolante e propizio allo scambio di idee.

bmw central building di zaha hadid
Sfumare i confini tra i diversi settori | Werner Huthmacher/Zaha Hadid Architects

Più di un semplice edificio, il BMW Central Building è un simbolo dell'innovazione di BMW. Il suo design audace e la sua funzionalità fuori dal comune riflettono lo spirito pionieristico del marchio e i concetti innovativi in costante evoluzione di Zaha Hadid.


💡
Pronti a progettare il vostro interno ispirato a Zaha Hadid? Scoprite Planner 5D e iniziate a disegnare oggi stesso!

Conclusione

Zaha Hadid, figura imprescindibile dell'architettura del XXI secolo, metteva in discussione le forme rigide e le strutture ortogonali dell'architettura moderna. Le sue creazioni, dalle linee fluide e dinamiche, dai volumi sovrapposti e dalle superfici con angoli audaci, hanno spinto i limiti del design architettonico. Cercava di creare spazi fluidi e connessi, favorendo l'interazione umana e la circolazione agevole.

In sintesi, Zaha Hadid è stata un'architetto visionaria che ha ridefinito lo spazio, trasformato le forme e aperto la strada a una nuova era innovativa e ispirante. La sua eredità continua a plasmare il mondo dell'architettura contemporanea e a influenzare le generazioni di architetti future.

FAQ

Per cosa divenne famosa Zaha Hadid?

Zaha Hadid divenne famosa per i suoi design radicali decostruttivisti. È stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker per l'architettura nel 2004. Era nota per le sue architetture futuristiche caratterizzate da facciate curve, angoli acuti e l'uso di materiali come cemento e acciaio. Alcuni dei suoi edifici più famosi includono l'Heydar Aliyev Centre a Baku, in Azerbaijan, e il MAXXI, il museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma. Era soprannominata la "Regina delle Curve" per i suoi design sinuosi ed eleganti.

Qual è lo stile di Zaha Hadid?

Lo stile di Zaha Hadid è intensamente futuristico, caratterizzato da forme fluide e curve, spesso con angoli acuti e un senso di movimento dinamico. I suoi edifici spesso sembrano sfidare la gravità e presentano geometrie complesse. Ha sperimentato con il design parametrico e ha tratto ispirazione dall'astrattismo russo e dalla natura, traducendo forme organiche in strutture architettoniche audaci. Il suo lavoro è stato descritto come decostruttivista, parametricista e astratto, e ha lasciato un segno distintivo nell'architettura contemporanea.

Quali architetti ha ispirato Zaha Hadid?

L'influenza di Zaha Hadid sul mondo dell'architettura è immensa e si estende a una moltitudine di architetti in tutto il mondo. Tra i più notevoli, si possono citare Patrick Schumacher, partner di Zaha Hadid Architects e l'uomo dietro l'Aquatics Centre a Londra, e Sou Fujimoto, che ama utilizzare curve geometriche nella sua architettura.